Parapetti
I parapetti provvisori sono dispositivi di protezione collettiva (DPC) destinati alla protezione di persone e/o cose contro le cadute dall’alto.
Sono stati progettati per coperture piane dotate di macchinari che richiedono la presenza di operatori per la manutenzione oppure per edifici che abbiano accesso al tetto su cui sono montati impianti fotovoltaici.
Di facile montaggio, in quanto si compongono di parti facilmente assemblabili fra loro, sono molto solidi, leggeri e resistenti agli agenti atmosferici in quanto costruiti in alluminio sono inoltre piacevoli esteticamente perché anodizzati ed ergonomici.
I parapetti devono essere alti m. 1.10 da terra e la distanza tra due montanti di sostegno (interasse) deve essere di m. 1.50 massimo.
Vengono realizzati su misura e possono essere forniti lineari o dotati di curve e con fissaggio a terra o laterale sulla soletta.
Nel caso di superfici piane con guaine o, in punti in cui non si intende effettuare forature, è possibile tenerli ancorati a terra tramite contrappesi.
In alternativa ai giunti, con piattine di collegamento.