Soggetti coinvolti e terminologia linee vita
La TAU SAFE SYSTEM è da considerarsi esclusivamente come produttore dei dispositivi per la prevenzione dalle cadute dall’alto o linee vita, e pertanto non ricopre direttamente nessuno dei ruoli sotto indicati.
Progettista
Il progettista è tenuto a prevedere gli interventi di manutenzione che potranno essere eseguiti sulla copertura (ad esempio, la pulizia dei canali di gronda), a valutare i rischi cui saranno esposti i manutentori, a scegliere il sistema anticaduta più adatto, a prevedere il suo posizionamento e, infine, a redigere la documentazione a corredo del sistema di ancoraggio, da consegnare al proprietario dell’edificio.
Direttore Lavori
Il direttore dei lavori cura che i lavori cui è preposto siano eseguiti a regola d’arte ed in conformità al progetto e al contratto.
In particolare, il direttore dei lavori è tenuto a verificare che il sistema di ancoraggio sia installato sulla copertura secondo le posizioni e le modalità di fissaggio definite dal progettista e riportate nell’elaborato grafico e nella documentazione specifica del sistema.
Installatore
La norma UNI EN 795 non prevede che il soggetto incaricato dell’installazione del sistema di ancoraggio abbia requisiti specifici, è sufficiente la competenza nel settore delle costruzioni.
Per quanto previsto dalla norma stessa, le operazioni di installazione devono essere precedute da una verifica di idoneità dei materiali di supporto e devono essere effettuate sulla scorta di quanto previsto dal fabbricante del dispositivo e dalle considerazioni del progettista riportate nel particolare costruttivo.
Al termine delle operazioni di fissaggio, l’installatore deve rilasciare una dichiarazione di corretta messa in opera e rapporto di collaudo.
Terminologia
Linea vita: sistema formato da due o piu punti di ancoraggio collegati tra loro da un cavo in acciaio inossidabile in tensione.
Dispositivi di ancoraggio: elementi strutturali fissati in modo permanente sulle coperture di edifici civili e industriali. Devono rispettare la norma UNI EN 795.
Dispositivo di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall’alto: dispositivo atto ad assicurare una persona ad un punto di ancoraggio in modo da prevenire o arrestare in condizioni di sicurezza una caduta dall’alto. Devono rispettare la norma UNI EN 363.
Ancoraggio strutturale: l’elemento o gli elementi fissati in modo permanente ad una struttura, a cui si può applicare un dispositivo di ancoraggio o un dispositivo di protezione individuale ai sensi della norma UNI EN 795.
Linea di ancoraggio: la linea flessibile tra ancoraggi strutturali a cui si può applicare il dispositivo di protezione individuale ai sensi della norma UNI EN 795.
Gancio di sicurezza da tetto: l’elemento da costruzione posto sulla superficie di un tetto a falde per assicurare le persone e per fissare carichi principalmente utilizzati per la manutenzione e la riparazione dei tetti secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 517.
Sistema di arresto caduta: il sistema di protezione individuale contro le cadute dall’alto comprendente un’imbracatura per il corpo e un sottosistema di collegamento ai fini dell’arresto caduta secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 363.